Narrow your search

Library

UGent (2)

KBR (1)

KU Leuven (1)

LUCA School of Arts (1)

Odisee (1)

Thomas More Kempen (1)

Thomas More Mechelen (1)

UCLouvain (1)

UCLL (1)

ULB (1)

More...

Resource type

book (2)


Language

English (1)

Italian (1)


Year
From To Submit

2013 (2)

Listing 1 - 2 of 2
Sort by

Book
A city of marble : the rhetoric of Augustan Rome
Author:
ISBN: 1611173361 9781611173369 1299852017 9781299852013 1611172772 9781611172775 Year: 2013 Publisher: Columbia, South Carolina : Published by the University of South Carolina Press,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

In A City of Marble, Kathleen Lamp argues that classical rhetorical theory shaped the Augustan cultural campaigns and that in turn the Augustan cultural campaigns functioned rhetorically to help Augustus gain and maintain power and to influence civic identity and participation in the Roman Principate (27 b. c. e.-14 c. e.).Lamp begins by studying rhetorical treatises, those texts most familiar to scholars of rhetoric, and moves on to those most obviously using rhetorical techniques in visual form. She then arrives at those objects least recognizable as rhetorical artifacts, but perhaps most si


Book
La costruzione del mito augusteo
Authors: --- ---
ISBN: 9783825361136 3825361136 Year: 2013 Volume: 141 Publisher: Heidelberg : Universitätsverlag Winter,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

"Cosa si intende con 'mito augusteo'? Gli autori di questo volume si interrogano, da diversi punti di vista e con approcci radicati in esperienze e metodi di studio differenziati, su alcune tappe significative di un fenomeno che ha origine dal personaggio eponimo di un'epoca universalmente riconosciuta come una svolta nella storia del mondo occidentale. L'azione politica e culturale di Augusto è un caso di studio particolarmente complesso, che rappresenta un punto di osservazione privilegiato per definire la concezione del potere e della cultura nelle varie epoche che col 'modello augusteo' si sono confrontate, facendone un punto di riferimento ideale, un oggetto di critica o un bersaglio polemico. Gli autori di questo volume sono interessati a vedere come le varie componenti che hanno parte nella elaborazione del mito augusteo agiscono in maniera anche parzialmente o totalmente autonoma, rispondendo a spinte personali, o di gruppi circoscritti e mossi da finalità proprie. Questo volume concentra il suo sguardo sul 'sito di costruzione' del mito augusteo e sui momenti più significativi della sua storia nella prima età imperiale."--Page 4 of cover.

Listing 1 - 2 of 2
Sort by