Narrow your search

Library

ULB (12)

KU Leuven (5)

ULiège (5)

KBR (4)

UGent (4)

UAntwerpen (3)

UCLouvain (2)

VUB (2)

LUCA School of Arts (1)

Odisee (1)

More...

Resource type

book (13)


Language

English (4)

French (4)

German (2)

Italian (2)

Spanish (1)


Year
From To Submit

2023 (1)

2015 (1)

2013 (1)

2007 (1)

2006 (1)

More...
Listing 1 - 10 of 13 << page
of 2
>>
Sort by

Book
Borges face au fascisme
Author:
ISBN: 9782916063126 9782916063324 2916063129 2916063323 Year: 2006 Publisher: [La Courneuve] : Aux lieux d'être,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
Drieu La Rochelle, Céline, Brasillach, et la tentation fasciste
Author:
Year: 1972 Publisher: Paris : Les sept couleurs,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
Danteum : studi sul Dante imperiale nel Novecento
Author:
ISBN: 9788876675126 8876675124 Year: 2015 Publisher: Firenze : Cesati,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Lungo il corso del Novecento – e con particolare intensità nel periodo fra le due guerre – Dante è stato letto come un autore “imperiale”: intellettuale interprete, attraverso la sua poesia e il suo pensiero, di una visione autocratica del potere; celebrarlo diventò presto una delle forme di espressione del consenso di massa. Di quella vicenda critica si ricostruiscono i caratteri e il significato, soffermandosi sulla rete di rapportie interessi attiva dietro il progetto del Danteum, un Tempio da erigere su via dei Fori Imperiali a Roma su disegno di Lingeri e Terragni. La disfatta di quel modello si può misurare con l’assai diverso dantismo che fiorì, come estremo atto “umanistico”, nei campi di concentramento. Ma anche in altri contesti reinterpretare Dante venne a significare una ricerca di identità culturale e un’autoattribuzione di autorità: si propone quindi di rileggere la presenza di Dante fra i letterati italoamericani come una delle forme più peculiari di affermazione della dignità della loro cultura. Il volume si chiude con un’ampia discussione della fertile scena degli studi danteschi americani, i quali testimoniano come non a caso il settore umanistico del più strutturato apparato educativo dell’Occidente mostri di considerare centrale, per la propria strategia culturale, un autore come Dante che rappresenta tuttora un modello di riferimento per un’interpretazione “imperiale” del sapere.


Book
Gadda, Montale e il fascismo
Author:
ISBN: 9788858148792 8858148797 Year: 2023 Publisher: Bari : GLF editori Laterza,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Gadda e Montale sono stati certamente due dei maggiori scrittori e poeti del Novecento italiano. Ma quale fu il loro atteggiamento nei confronti del fascismo? Come attraversarono il Ventennio? Quali compromessi furono costretti ad accettare? Da un lato, Gadda aveva coraggiosamente combattuto su tutti i fronti della Grande guerra, spinto da una forte passione nazionalpatriottica, e si era riconosciuto nel movimento fascista, provvidenziale difesa ai rischi della rivoluzione bolscevica. Dall'altro, Montale seguì un percorso meno lineare, dapprima condividendo i miti del combattentismo e le lusinghe del fascismo, ma allontanandosene già nel 1923, come testimoniano alcuni scambi epistolari. Con l'addentrarsi negli anni Venti entrambi vennero esprimendo un orientamento convergente, oscillante tra una sostanziale indifferenza per il fascismo e l'antifascismo. Ma gli anni Trenta, con la guerra d'Etiopia e il terribile biennio 1938-1939, li posero di fronte a scoscesi aut aut che portarono entrambi ai duri giudizi sul regime e gli italiani. Da qui le parole di fuoco di Gadda e di Montale contro un regime guidato da un 'eredo-alcoolico' e una società nella quale 'più nessuno è incolpevole'. Un libro che affascinerà il lettore per le sorprendenti scoperte, frutto di un lungo lavoro d'archivio e dello studio di una imponente bibliografia.


Book
Fascisme & littérature pure : la fabrique d'Ernst Jünger
Authors: --- ---
ISBN: 2748900421 Year: 2005 Volume: *2


Book
Totalitarismus und Literatur : deutsche Literatur im 20. Jahrhundert : literarische Öffentlichkeit im Spannungsfeld totalitärer Meinungsbildung
Authors: --- --- ---
ISBN: 9783525369098 3525369093 Year: 2007 Publisher: Göttingen : Vandenhoeck & Ruprecht,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Dieser Band untersucht Genese und Auswirkungen totalitärer Denkweisen in der deutschen Literatur der Zeit und fragt nach den Entstehungsbedingungen von Literatur im Totalitarismus, ihrer Wegbereiterrolle und der Bedeutung literarischer Agitation. Zensurmechanismen und Repressalien werden dabei ebenso behandelt wie Strategien zeitnahen Reagierens in Widerstand und Exil und Bewältigungsversuche nach dem »Neuanfang« 1945. Die Analysen werden ergänzt durch Fallstudien zu Werken von Johannes R. Becher, Bertolt Brecht, Hermann Broch, Thomas Mann, Ernst Jünger, Christoph Hein und Christa Wolf.


Book
Exil in Frankreich
Author:
Year: 1981 Publisher: Leipzig : Reclam,

Three French writers and the Great War : studies in the rise of communism and fascism
Author:
ISBN: 0521209161 Year: 1975 Publisher: Cambridge,New York : Cambridge University Press,


Book
Analysing fascist discourse : European fascism in talk and text
Authors: ---
ISBN: 9780415899192 0415899192 9780203071847 0203071840 1299280455 1135097259 9781135097257 9781135097202 9781135097240 9781138922792 1135097240 113892279X Year: 2013 Publisher: New York Routledge

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

This book focuses primarily on continuities and discontinuities of fascist politics as manifested in discourses of post-war European countries. Many traumatic pasts in Europe are linked to the experience of fascist and national-socialist regimes in the 20th century and to related colonial and imperialist expansionist politics. And yet we are again confronted with the emergence, rise and success of extreme right wing political movements, across Europe and beyond, which frequently draw on fascist and national-socialist ideologies, themes, idioms, arguments and lexical items. Post-war taboos h

Listing 1 - 10 of 13 << page
of 2
>>
Sort by