Narrow your search

Library

KBR (4)

KU Leuven (1)

ULB (1)


Resource type

book (5)


Language

Italian (5)


Year
From To Submit

2008 (1)

1931 (1)

1918 (1)

1915 (2)

Listing 1 - 5 of 5
Sort by

Book
La guerra del 1914. Il Belgio neutro e leale
Author:
Year: 1915 Publisher: Parigi Losanna Payot & Cie

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
La questione belga
Author:
Year: 1918 Publisher: Milano Fratelli Treves

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
La violazione della neutralità belga
Author:
Year: 1915 Publisher: Roma Tipografia dell' Unione editrice

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
Le sorti della neutralizzazione belga dopo la guerra e i principi vigenti per la modificazione della costituzione della comunita internazionale
Author:
Year: 1931 Publisher: Roma Athenaeum

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
Il Contra fatum di Gregorio di Nissa nel dibattito tardo-antico sul fatalismo e sul determinismo.
Author:
ISBN: 9788862270847 Year: 2008 Volume: 2 Publisher: Pisa Serra

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Lo studio di Beatrice Motta costituisce un contributo di particolare interesse per quell'ambito degli studi filosofico-religiosi che, a causa della loro collocazione 'di frontiera', richiedono un metodo non facile e una particolare competenza - e per questo motivo sono assai rari. Una ricerca sul "Contra fatum" di Gregorio di Nissa, infatti, coinvolge una serie di problemi che hanno attinenza con la tradizione culturale cristiana e quella pagana insieme. Almeno fin dal secondo secolo d.C., i primi scrittori dell'apologetica cristiana avevano negato decisamente l'esistenza del fato, in quanto tale credenza avrebbe annullato il libero arbitrio umano e impedito ogni merito che potesse giustificare la salvezza dell'uomo; d'altra parte, la storia del pensiero greco e latino nell'età imperiale ci mostra come tale questione fosse sempre stata sentita particolarmente spinosa e di difficile soluzione. Gregorio di Nissa, quindi, si pone come punto di incontro - e di polemica tra le due visioni contrapposte, quella cristiana e quella pagana.

Listing 1 - 5 of 5
Sort by