Narrow your search

Library

KU Leuven (1)

Odisee (1)

Thomas More Kempen (1)

Thomas More Mechelen (1)

UCLL (1)

ULB (1)

ULiège (1)

VIVES (1)


Resource type

book (1)


Language

Italian (1)


Year
From To Submit

2011 (1)

Listing 1 - 1 of 1
Sort by

Book
Introduzione ai frattali in fisica
Author:
ISBN: 8847019613 9786613476142 1283476142 8847019621 Year: 2011 Publisher: Milano : Springer Milan : Imprint: Springer,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture complesse e irregolari che godono della proprietà di invarianza di scala. Introdotta da Mandelbrot nel 1975, spiega in modo convincente che la natura ci pone di fronte a molti esempi di strutture complesse che godono di proprietà peculiari: è un fatto che in natura l’irregolarità sia molto comune, come dimostrano le strutture di piante, montagne, nuvole e fulmini. Il volume nasce dall’esperienza didattica sviluppata dall’autore in oltre un decennio di insegnamento di Istituzioni di Fisica Superiore presso l’Università di Pavia e intende colmare la lacuna nel panorama italiano di testi didattici su tematiche frattali. Parte dalla definizione di oggetti e di funzioni frattali, introducendo la dimensione “non intera” e la “codimensione” di un insieme, di una figura geometrica e la sua estensione a una funzione matematica irregolare. Segue l’introduzione dei frattali stocastici che tengono conto della natura parzialmente caotica dei fenomeni fisici. Di particolare rilevanza un capitolo che compendia la trattazione di fenomeni caotici e introduce gli attrattori strani di Edward Lorenz. Infine si affronta l’applicazione dei concetti frattali alla fisica cosmica, all’econofisica e alla descrizione dell’inquinamento prodotto da due disastri ambientali: l’incidente chimico di Seveso e quello nucleare di Chernobyl. Il testo si rivolge in primo luogo agli studenti dei corsi di Laurea Magistrale in Fisica, Chimica, Ingegneria e Scienze Ambientali; può costituire comunque un valido ausilio come testo complementare di natura applicativa. Il carattere propedeutico del volume si presta agevolmente a un apprendimento autonomo individuale.

Listing 1 - 1 of 1
Sort by