Narrow your search

Library

KU Leuven (7)

ULB (7)

Odisee (6)

Thomas More Kempen (6)

Thomas More Mechelen (6)

UCLL (6)

ULiège (6)

VIVES (6)

LUCA School of Arts (4)

VDIC (4)

More...

Resource type

book (7)


Language

Italian (7)


Year
From To Submit

2013 (2)

2010 (2)

2009 (2)

1992 (1)

Listing 1 - 7 of 7
Sort by

Book
La fisioterapia nella paralisi cerebrale infantile : Principi ed esperienze - Postura seduta
Authors: --- --- --- --- --- et al.
ISBN: 8847052769 8847052777 Year: 2013 Publisher: Milano : Springer Milan : Imprint: Springer,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Questo volume analizza il concetto di fisioterapia nella accezione del “prendersi cura”, riprendendo le nozioni teorico-pratiche poste alla base della disciplina. Il principale tema affrontato è l’evoluzione e le possibili modalità di trattamento dei disturbi della postura seduta nel bambino con paralisi cerebrale infantile. Vengono affrontate le basi metodologiche su cui si basa il programma riabilitativo e messo a fuoco l’esercizio fisioterapico: dalla distinzione fra difetto e compenso alla definizione del problema principale, dall’individuazione degli obiettivi del trattamento alla costruzione della seduta fisioterapica. Nella seconda parte viene effettuata un’analisi della postura seduta nel bambino sano in relazione allo sviluppo neuromotorio, ai meccanismi neurofisiologici e agli aspetti biomeccanici. In seguito vengono illustrati i segni clinici tipici dell’organizzazione posturo-motoria dei bambini con PCI e viene descritta la modalità per valutarli e interpretarli al fine dell’inquadramento diagnostico e prognostico. La scelta degli ausili e delle ortesi e la loro possibile funzione all’interno del progetto riabilitativo completano l’argomento. Il testo si conclude con la presentazione di alcuni casi clinici per illustrare in modo operativo la costruzione della seduta fisioterapica nei suoi vari aspetti (setting, esercizio terapeutico, compiti e proposte). Il volume è rivolto a fisioterapisti e terapisti della neuro-psicomotricità dell’età evolutiva, e agli allievi delle lauree di I e II livello dell’area della riabilitazione. Potrà destare interesse anche in altri professionisti come i tecnici ortopedici e i terapisti occupazionali.  .


Book
L’arto inferiore nella paralisi cerebrale infantile : Semeiotica e chirurgia funzionale
Authors: --- ---
ISBN: 8847028132 8847028140 Year: 2013 Publisher: Milano : Springer Milan : Imprint: Springer,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Partendo dall’analisi del segno il testo affronta i principali difetti (impairment) che possono interessare l’arto inferiore nel bambino affetto da paralisi cerebrale infantile. Per ciascuna delle tre principali stazioni di movimento (piede, ginocchio e anca) vengono considerate le possibili cause del segno, le manovre di semeiotica clinica e strumentale (gait analysis) in grado di evidenziarle, le proposte di chirurgia funzionale più praticate capaci di modificarle. Per ciascun intervento chirurgico viene fornita una descrizione sintetica della procedura e dei tempi di interdizione dal carico, il protocollo di addestramento fisioterapico nell’immediato postoperatorio e quello da seguire dalla ripresa del carico in poi. Il testo è correlato da una ricca iconografia e da una bibliografia aggiornata. Un glossario ragionato permette di conoscere il significato dei principali termini utilizzati. Un capitolo conclusivo analizza le strategie dell’approccio chirurgico nelle principali forme di paralisi cerebrale infantile.

Introduzione all'artigianato della Puglia antica dall'età coloniale all'età romana
Authors: --- --- ---
ISBN: 8872280966 9788872280966 Year: 1992 Volume: 1 Publisher: Bari Edipuglia


Book
Training computerizzato di coordinazione visuo-motoria TCCVM
Authors: --- --- ---
ISBN: 884701574X 9786612829581 8847015758 1282829580 Year: 2010 Publisher: Milano : Springer Milan : Imprint: Springer,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

La neuropsicologia ha da sempre privilegiato lo studio di alcune abilità quali il linguaggio, la memoria e l’attenzione a discapito di altre, ugualmente importanti nella vita quotidiana, quali le abilità visuo-spaziali e della coordinazione occhio-mano. Solo recentemente, grazie alla scoperta del sistema dei neuroni mirror, la comunità scientifica ha colto il valore profondo che tali competenze hanno nella vita del bambino e quindi la necessità di individuare strategie di riabilitazione efficaci. Il training computerizzato di coordinazione visuo-motoria (TCCVM) è un programma, da utilizzare con un computer dotato di monitor touch screen, indicato per bambini affetti da patologie gravissime come alcune malattie genetiche rare ed encefalopatie congenite. La sua semplicità e la gradevolezza degli stimoli visivi e uditivi che lo caratterizzano lo rendono fruibile sia nel contesto riabilitativo che in quello familiare, senza tuttavia dimenticare che per un uso corretto del TCCVM è importante il lavoro coordinato di tutta l’équipe terapeutica. Infatti, la presenza dello psicologo consente di valutare il livello di funzionamento cognitivo del bambino prima dell’inizio del trattamento e alla fine di esso, il fisioterapista individua la postura più idonea affinché il training venga realizzato correttamente e il logopedista utilizza il TCCVM come momento di scambio comunicativo propedeutico a forme di linguaggio semplificate.


Book
Il Core Competence e il Core Curriculum del logopedista
Authors: --- --- --- --- --- et al.
ISBN: 884701414X 9786612928390 1282928392 8847014158 Year: 2010 Publisher: Milano : Springer Milan : Imprint: Springer,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

La pubblicazione di questo volume, promossa dalla Federazione Logopedisti Italiani, rappresenta un traguardo importante per delineare l’identità culturale e le competenze professionali che caratterizzano il logopedista. Tali competenze riguardano non solo le conoscenze che deve possedere, ma anche le abilità e i comportamenti che influenzano il suo agire professionale. Frutto della collaborazione di un gruppo di esperti il volume presenta l’insieme dei valori che definiscono la mission della figura professionale del logopedista, in campo normativo, deontologico e didattico, con un particolare sguardo alla formazione in Europa.


Book
Trattamento riabilitativo della componente semantica : TRICS
Authors: --- --- --- ---
ISBN: 8847014387 9786612827525 1282827529 8847014395 Year: 2009 Publisher: Milano : Springer Milan : Imprint: Springer,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

La ricerca neuropsicologica degli ultimi trenta anni ci ha fornito molte nuove informazioni sulla rappresentazione delle competenze semantiche nel cervello e sugli effetti di una loro compromissione conseguente a un danno cerebrale. Tali effetti si manifestano non solo nella capacità del soggetto di utilizzare il linguaggio ma, anche, in numerose attività intelligenti extraverbali, come l’interazione con oggetti di uso quotidiano. Questo volume presenta TRICS, un programma riabilitativo dedicato al trattamento dei disturbi della componente semantica in seguito a danni cerebrali. Tale programma è composto da tre diversi esercizi (Seleziona,Vero/Falso e Ordina) tutti basati sul modello componenziale delle rappresentazioni semantiche. Il software, oltre ad essere uno strumento mirato e scientificamente fondato, ha il merito di aver ovviato al problema della ripetitività degli esercizi preconfezionati puntando sull’inserimento di un alto numero di concetti e di tratti nel database. Inoltre, alla scopo di minimizzare l’occorrenza di situazioni uguali, la selezione degli stimoli nei singoli esercizi avviene secondo una procedura casuale. Grazie al taglio pratico e alla natura applicativa dei suoi contenuti, il programma rappresenta un innovativo e prezioso strumento di lavoro per tutti gli operatori coinvolti nel processo riabilitativo.


Book
Allenamento della percezione uditiva nei bambini con impianto cocleare
Authors: --- ---
ISBN: 8847011868 9786612459771 1282459775 8847011876 Year: 2009 Publisher: Milano : Springer Milan : Imprint: Springer,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

La sordità prelinguale consiste in una grave perdita uditiva, congenita oppure acquisita, insorta prima dei 18 mesi di vita. Essa impedisce al bambino l’accesso al mondo sonoro e al linguaggio orale. La tecnologia dell’impianto cocleare può fornire risultati migliori rispetto alle protesi acustiche tradizionali, sia in ambito percettivo uditivo, sia in ambito linguistico, a patto che venga iniziato il più presto possibile un intervento multiprofessionale, specifico e regolare. Dopo un’accurata valutazione, è compito del logopedista programmare un piano di trattamento individualizzato,mirato allo sviluppo delle competenze comunicative e linguistiche, il quale richiede un intenso training uditivo. La raccolta di attività presentata è indirizzata a logopedisti e genitori. Essa è strutturata secondo i quattro livelli gerarchici di difficoltà crescente che si incontrano nel fisiologico sviluppo percettivo-uditivo (detezione, discriminazione, identificazione, riconoscimento), dapprima con sonorità ambientali, successivamente con suoni linguistici, parole e frasi. I tre criteri seguiti per la selezione delle parole sono stati la loro presenza nel vocabolario medio dei bambini di circa tre anni di età, l’esclusione delle parole utilizzate nei test di valutazione della percezione uditiva e la possibilità di disegnarne una chiara rappresentazione grafica.Tutte le attività sono descritte dettagliatamente e la maggior parte di esse può essere svolta sia con un singolo bambino sia con piccoli gruppi. Le caratteristiche del materiale consentono di modularlo e adattarlo alle esigenze del bambino, seguendone e stimolandone il graduale sviluppo delle abilità percettivo-uditive e delle competenze linguistiche.

Keywords

Auditory Brain Stem Implantation. --- Auditory Brain Stem Implants. --- Cochlear implants. --- Health & Biological Sciences --- Medicine --- Occupational Therapy & Rehabilitation --- Otorhinolaryngology --- Auditory perception in children. --- Deaf children --- Rehabilitation. --- Children, Deaf --- Deafness in children --- Cochlear stimulators --- Electrode implantation, Intracochlear --- Implantation, Intracochlear electrode --- Implants, Cochlear --- Intracochlear electrode implantation --- Stimulators, Cochlear --- Patients --- Medicine. --- Maternal and child health services. --- Rehabilitation medicine. --- Speech pathology. --- Nanotechnology. --- Medicine & Public Health. --- Rehabilitation Medicine. --- Speech Pathology. --- Maternal and Child Health. --- Medicine/Public Health, general. --- Biomedicine general. --- Hearing impaired children --- Perception in children --- Word deafness in children --- Cochlea --- Electric stimulation --- Hearing aids --- Implants, Artificial --- Prosthesis --- Surgery --- Maternal and infant welfare. --- Molecular technology --- Nanoscale technology --- High technology --- Clinical sciences --- Medical profession --- Human biology --- Life sciences --- Medical sciences --- Pathology --- Physicians --- Infant welfare --- Infants --- Maternity welfare --- Child welfare --- Mothers --- Women --- Maternal health services --- Defective speech --- Disorders of speech --- Speech, Disorders of --- Speech defects --- Speech pathology --- Communicative disorders --- Charities, protection, etc. --- Charities --- Health Workforce --- Biomedicine, general. --- Medicine, Rehabilitation --- Rehabilitation medicine --- Rehabilitation --- Medicine, Physical

Listing 1 - 7 of 7
Sort by