Narrow your search

Library

KU Leuven (2)

UCLouvain (2)

FARO (1)

LUCA School of Arts (1)

Odisee (1)

Thomas More Kempen (1)

Thomas More Mechelen (1)

UCLL (1)

UGent (1)

ULB (1)

More...

Resource type

book (3)


Language

Italian (3)


Year
From To Submit

2022 (1)

2012 (1)

1998 (1)

Listing 1 - 3 of 3
Sort by
Giambattista Vico Commento all' "arte poetica di Orazio"
Authors: ---
ISBN: 9788871881881 8871881885 Year: 1998 Publisher: Roma: Guida,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
I salmi di Gabriele Fiamma ritrovati nella Biblioteca Vaticana (R. I. IV. 447).
Authors: ---
ISBN: 9788821008924 8821008924 Year: 2012 Volume: 471 Publisher: Città del Vaticano Biblioteca apostolica Vaticana


Book
Un tacito conversare : Natura, etica e poesia in Mary Oliver, Denise Levertov e Louise Glück
Author:
ISBN: 8855267213 8855262769 Year: 2022 Publisher: Milano : Ledizioni,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

La complessità delle connessioni fra umano e non-umano ha trovato nella tradizione poetica statunitense sviluppi estetici originali per ampiezza e profondità. Al contempo, volendo articolare nel testo letterario il silenzio della natura e le sue conseguenze, l’indagine estetica si è sempre più caricata di valenze assiologiche ed epistemologiche, in un crescente intrecciarsi di estetica ed etica. In queste pagine, tre delle maggiori poetesse del Novecento americano aiutano ad illuminare proprio questo spazio di riflessione, ancora ampiamente inesplorato dalla critica. La lettura di Denise Levertov, Mary Oliver e Louise Glück rivela una tensione relazionale il cui fulcro immaginativo ed etico è qui rintracciato nel dialogo muto ma costitutivo fra io lirico e natura. Poesia dopo poesia fiorisce l’impegno poetico a tradurre per il lettore quel tacito conversare che intesse il rapporto fra soggetto umano e mondo naturale e che contiene e mantiene le polarità costitutive di un’interazione in apparenza impossibile, silenziosa eppure sensibile, differita eppure presente, ineffabile eppure reale. Questa lirica esalta e potenzia il carattere relazionale e perfino dialogico dell’esperienza. L’espressione poetica si configura, allora, come un tentativo di con-versare, di costruire insieme all’altro, natura e lettore, la poesia

Listing 1 - 3 of 3
Sort by