Narrow your search

Library

ULB (8)

ULiège (7)

FARO (3)

KU Leuven (3)

LUCA School of Arts (3)

Odisee (3)

Thomas More Kempen (3)

Thomas More Mechelen (3)

UCLL (3)

UGent (3)

More...

Resource type

book (12)


Language

Italian (12)


Year
From To Submit

2022 (1)

2021 (2)

2020 (2)

2015 (1)

2014 (2)

More...
Listing 1 - 10 of 12 << page
of 2
>>
Sort by

Book
Dislessia : Progettualità educative e risorse compensative
Author:
Year: 2020 Publisher: Bononia University Press

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

"Le persone con dislessia evolutiva hanno caratteristiche specifiche di apprendimento che le portano ad avere difficoltà di lettura permanenti e, in modo più evidente, nelleprime fasi di scolarizzazione.In passato tali difficoltà si imputavano, erroneamente, alla pigrizia dell’alunno e al suo scarso impegno, provocando ricadute emotive sullo studente e la sua famiglia. La Legge170/2010 ha finalmente riconosciuto dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e, negli ultimi anni, sono stati emanati diversi provvedimenti al fine di garantire a tutti gli studenti che presentano difficoltà non ordinarie la piena partecipazione alla vita scolastica e di offrire adeguate e personalizzate risposte pedagogiche. È dunque fondamentale che gli insegnanti sappiano prontamente riconoscere i segnali di DSA, non certo per formulare diagnosi, ma per mettere in atto interventi di potenziamento didattico e, in caso di certificazioneclinica, strumenti, misure, strategie specifiche e inclusive per favorire la realizzazione delle potenzialità e l’autonomia nello studio.Il volume, con uno sguardo pedagogico e didattico, approfondisce le problematiche legate alla dislessia, presentando le risorse a disposizione di studenti e insegnanti, gli strumenti compensativi e le forme di individualizzazione dei processi di insegnamento/apprendimento.Enrico Angelo Emili è ricercatore in Didattica e pedagogia speciale presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. Autore e curatore di numerose pubblicazioni (tra le ultime, Linguaggi per una scuola inclusiva, Leggere l’inclusione. Albi illustrati per tutti e per ciascuno) e coautore di strumenti didattici (tra gli ultimi, la serie SuperQuaderno per matematica e italiano, Albero dei verbi). Collabora a diversi progetti di ricerca sulla sperimentazione di mediatori didattici, ausili e tecnologie nella didattica inclusiva, ed è curatore del sito www.inclusione.it."


Book
Scuola di base : Riferimenti teorici e questioni aperte per trasformare l’ambiente di apprendimento
Author:
Year: 2021 Publisher: Bononia University Press

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

"“Scuola di base” è un’espressione utilizzata diffusamente per richiamare l’esigenza di una visione integrata dei primi segmenti di istruzione, a più riprese interessati da interventi di riforma e da processi di cambiamento. Ipotizzare scenari di trasformazione della scuola di base, nelle pratiche e nella normativa, significa assumere una prospettiva che connetta il tema dell’apprendimento, nelle sue diversesfaccettature, alla dimensione organizzativa della scuola.Il volume giunge a trattare questioni relative alla scuola di base a partire da un perimetro più vasto, ovvero da domande di fondo sull’apprendere e l’insegnare, e attraverso l’esame del concetto di ambiente di apprendimento – costrutto a cui ricondurre l’insieme degli elementi che regolano lo svolgimento del processo di insegnamento/apprendimento– sviluppa riflessioni sull’innovazione sostenibile della scuola di base nella sua dimensione strategica, l’istituzione scolastica.Valentina Giovannini è docente di scuola primaria e formatrice, attualmente Tutor organizzatore del Tirocinio nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria dell’Università di Firenze. Laureata in Scienze politiche e Dottore di Ricerca in Scienze pedagogiche, è autrice di contributi su riviste scientifiche e divulgative che hanno per oggetto le pratiche dell’insegnamento all’interno della cornice più ampia della scuola come organizzazione e comunità professionale."


Book
Scuola di base : Riferimenti teorici e questioni aperte per trasformare l’ambiente di apprendimento
Author:
Year: 2021 Publisher: Bononia University Press

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

"“Scuola di base” è un’espressione utilizzata diffusamente per richiamare l’esigenza di una visione integrata dei primi segmenti di istruzione, a più riprese interessati da interventi di riforma e da processi di cambiamento. Ipotizzare scenari di trasformazione della scuola di base, nelle pratiche e nella normativa, significa assumere una prospettiva che connetta il tema dell’apprendimento, nelle sue diversesfaccettature, alla dimensione organizzativa della scuola.Il volume giunge a trattare questioni relative alla scuola di base a partire da un perimetro più vasto, ovvero da domande di fondo sull’apprendere e l’insegnare, e attraverso l’esame del concetto di ambiente di apprendimento – costrutto a cui ricondurre l’insieme degli elementi che regolano lo svolgimento del processo di insegnamento/apprendimento– sviluppa riflessioni sull’innovazione sostenibile della scuola di base nella sua dimensione strategica, l’istituzione scolastica.Valentina Giovannini è docente di scuola primaria e formatrice, attualmente Tutor organizzatore del Tirocinio nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria dell’Università di Firenze. Laureata in Scienze politiche e Dottore di Ricerca in Scienze pedagogiche, è autrice di contributi su riviste scientifiche e divulgative che hanno per oggetto le pratiche dell’insegnamento all’interno della cornice più ampia della scuola come organizzazione e comunità professionale."


Book
Dislessia : Progettualità educative e risorse compensative
Author:
Year: 2020 Publisher: Bononia University Press

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

"Le persone con dislessia evolutiva hanno caratteristiche specifiche di apprendimento che le portano ad avere difficoltà di lettura permanenti e, in modo più evidente, nelleprime fasi di scolarizzazione.In passato tali difficoltà si imputavano, erroneamente, alla pigrizia dell’alunno e al suo scarso impegno, provocando ricadute emotive sullo studente e la sua famiglia. La Legge170/2010 ha finalmente riconosciuto dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e, negli ultimi anni, sono stati emanati diversi provvedimenti al fine di garantire a tutti gli studenti che presentano difficoltà non ordinarie la piena partecipazione alla vita scolastica e di offrire adeguate e personalizzate risposte pedagogiche. È dunque fondamentale che gli insegnanti sappiano prontamente riconoscere i segnali di DSA, non certo per formulare diagnosi, ma per mettere in atto interventi di potenziamento didattico e, in caso di certificazioneclinica, strumenti, misure, strategie specifiche e inclusive per favorire la realizzazione delle potenzialità e l’autonomia nello studio.Il volume, con uno sguardo pedagogico e didattico, approfondisce le problematiche legate alla dislessia, presentando le risorse a disposizione di studenti e insegnanti, gli strumenti compensativi e le forme di individualizzazione dei processi di insegnamento/apprendimento.Enrico Angelo Emili è ricercatore in Didattica e pedagogia speciale presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. Autore e curatore di numerose pubblicazioni (tra le ultime, Linguaggi per una scuola inclusiva, Leggere l’inclusione. Albi illustrati per tutti e per ciascuno) e coautore di strumenti didattici (tra gli ultimi, la serie SuperQuaderno per matematica e italiano, Albero dei verbi). Collabora a diversi progetti di ricerca sulla sperimentazione di mediatori didattici, ausili e tecnologie nella didattica inclusiva, ed è curatore del sito www.inclusione.it."


Book
Chapter L’equilibrio di potenza nella storiografia fiorentina
Authors: ---
Year: 2022 Publisher: Florence Firenze University Press

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Although Francesco Guicciardini is usually credited with the idea of balance of power, other Florentine historians prior to him had had similar insights. The essay presents the evolution of the notion of balance of power in Florentine historiography from the 14th-century chronicles of Giovanni and Matteo Villani to Guicciardini himself. Florentine historians put forward two basic meanings of balance of power, first as aggregation of forces against the most powerful state, second as an arrangement of the international system as a whole. The former is based on the elementary idea that those who fear the strongest state create alliances with those who share similar concerns, and it amounts to an ad hoc security tool; the latter entails the awareness of the existence of a system of states, which gradually came up from the beginning of the 15th century onwards.


Book
Rappresentare e governare : Da grande regola a tallone d'Achille del governo parlamentare
Author:
ISBN: 886655765X 8866557633 Year: 2015 Publisher: Florence Firenze University Press

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Political institutions must guarantee both representation and government. The peculiarity of parliamentarism lies in the fact that these two functions pass through the election of the Chamber of Parliament, to which the government is bound by a vote of confidence. This essay analyses the growing difficulties of parliamentary regimes in securing the aforementioned functions.


Book
Gino Arias (1879-1940) : Dalla storia delle istituzioni al corporativismo fascista
Author:
Year: 2012 Publisher: Firenze Firenze University Press

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Gino Arias (1879-1940), Florentine historian and economist of Israeli origin, was in his later years one of the top theorists of Fascist corporatism, which he came to at the end of an as yet widely unstudied intellectual path. After reconstructing his biography, the book investigates Arias's debut as a law historian, his route towards political economics and subsequent subscription to nationalism, paving the way to his involvement in that Fascist regime of which, paradoxically, he was to be both one of the most feared theorists and most illustrious victims, owing to the exile enforced upon him by the race laws. The appendix to the book offers a wealth of new documentation, including an inventory of his archives, the transcription of 130 letters to Achille Loria and his bibliography.


Book
Gino Arias (1879-1940) : Dalla storia delle istituzioni al corporativismo fascista
Author:
Year: 2012 Publisher: Firenze Firenze University Press

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Gino Arias (1879-1940), Florentine historian and economist of Israeli origin, was in his later years one of the top theorists of Fascist corporatism, which he came to at the end of an as yet widely unstudied intellectual path. After reconstructing his biography, the book investigates Arias's debut as a law historian, his route towards political economics and subsequent subscription to nationalism, paving the way to his involvement in that Fascist regime of which, paradoxically, he was to be both one of the most feared theorists and most illustrious victims, owing to the exile enforced upon him by the race laws. The appendix to the book offers a wealth of new documentation, including an inventory of his archives, the transcription of 130 letters to Achille Loria and his bibliography.


Book
Metafore dello spazio : II giornata di studio Figure dello spazio, politica e società, Firenze, 4 aprile 2003
Authors: --- --- ---
ISBN: 888453240X 8884532396 Year: 2004 Volume: 2 Publisher: Firenze University Press

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

This volume on Metaphors of space, which follows the first dedicated to Politics and spaces, is part of the series dedicated to illustrating the results of an interdisciplinary study group, promoted by Lea Campos Boralevi, Vittore Collina and Bruna Consarelli, teachers of History of Political Doctrines, entitled Figures of space, politics and society, which aims to investigate the great political and social issues of the age; modern and contemporary from the point of view of spaces and their production.


Book
La storia di un politico controvoglia : frammenti
Author:
Year: 2014 Publisher: Florence Firenze University Press

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

The Italian newspaper “La Repubblica” once called him "the most private politician in Tuscany," and perhaps never was there such a fitting definition. In the era of “political posturing”, when the appearance was worth more than the essence, the understatement characterising Guido Sacconi’s not-so-short activity is even more surprising. A serious person, yet not an aloof one. This becomes easily understandable when reading this ironic reconstruction of politics 'as seen from the inside', made up of people in the flesh, with many strengths and flaws, who are mercilessly and tastefully described in these pages. In these same pages, Sacconi also has some bones to pick, which he must have collected during his career. Therefore, in a psychoanalytic key, Guido shows the Puer inside of him to those who have always seen him as a senex.

Listing 1 - 10 of 12 << page
of 2
>>
Sort by