Narrow your search

Library

FARO (4)

KU Leuven (4)

LUCA School of Arts (4)

Odisee (4)

Thomas More Kempen (4)

Thomas More Mechelen (4)

UCLL (4)

VIVES (4)

Vlaams Parlement (4)

ULB (3)

More...

Resource type

book (4)


Language

English (2)

Italian (2)


Year
From To Submit

2023 (1)

2016 (1)

2015 (1)

2009 (1)

Listing 1 - 4 of 4
Sort by

Book
Sinesio di Cirene nella cultura tardoantica : Atti del convegno internazionale Napoli 19-20 giugno 2004
Authors: --- ---
Year: 2016 Publisher: Milano : Ledizioni - LediPublishing,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

«In un discorso volgente sul grande confronto fra cultura pagana e cristiana al tramonto del mondo antico la testimonianza di Sinesio è certamente significativa: 'testimonianza' diciamo, giacché quello di Sinesio non fu un apporto spiccato nell'uno o l'altro dei due campi, bensí un messaggio mediato, con aderenze in entrambi, ma con in piú un che d'incompiuto, o d'ambiguo, che va assunto, e eventualmente compreso, come tale». (Antonio Garzya).

Keywords

Literature. --- Synesius,


Book
Il mito degli Atridi dal teatro antico all'epoca contemporanea
Authors: --- --- ---
ISBN: 9788869697098 8869697096 Year: 2023 Publisher: Fondazione Università Ca' Foscari

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Da più di due millenni la vicenda mitica di Oreste, stretto fra la necessità di vendicare il padre assassinato e l’orrore dell’atto matricida, solleva un complesso di istanze etico-religiose e intellettuali capaci di interrogare nel profondo società e individui di epoche e luoghi diversi, in relazione a concetti come la vendetta, la contaminazione, l’autodeterminazione umana e l’eterodirezione divina. Questo volume presenta gli atti del Convegno Internazionale Il mito degli Atridi dal teatro antico all’epoca contemporanea, tenuto presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa il 26-27 maggio 2020, nell’ambito del Progetto di Ricerca di Ateneo 2020 dallo stesso titolo. I saggi spaziano su vari momenti della lunga storia di questo affascinante complesso mitico.


Book
Non lasciar vivere la malefica : le streghe nei trattati e nei processi : secoli XIV-XVII
Authors: --- ---
ISBN: 8884538092 8884538084 Year: 2009 Volume: 7 Publisher: Firenze : Firenze University Press,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Yet another book on witches and witchcraft? Although numerous, studies on this phenomenon that had such a profound influence on the political, social and religious history of the late Middle Ages and the early modern age in Europe can never be enough. At this time the political regimes were actively involved in the witch hunts, not least the Catholic church which was intensely engaged in developing instruments of control aimed at governing and curbing dissent. The book is broken down into thematic sections – rules, treatises and trials, transmission /possession – which reflect the multiplicity of the scientific proposals that have emerged in recent years, and also represent a conscious preliminary orientation of possible readings. At centre stage of the witchcraft show are the witches and their judges, from the theologians and philosophers to the exorcists. As well as addressing actual events, the book also explores the nature of the beliefs and the way in which they were transmitted in the various social strata, and the phenomenon of diabolical possession which conveyed the message of the presence of the devil in the world.


Book
Itinerari mediterranei fra IV e IX secolo. Città-capitale e Deserto-monastico : Atti del convegno (Genova, 11-12-13 novembre 2010)

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Il volume raccoglie i saggi presentati in occasione del convegno dal titolo Itinerari mediterranei fra IV e IX secolo: Città-capitale e Deserto-monastico (Genova, 11-12-13 novembre 2010), mettendo in dialogo i contributi di spessore scientifico elaborati da studiosi appartenenti a diverse aree e abbracciando l’articolato contesto del Mediterraneo nella Tarda Antichità e nell’Altomedioevo. Nel risalire alle origini dell’iconografia cristiana, è stato sottolineato il ruolo fondamentale svolto dall’Egitto fra IV e VI secolo dove, grazie all’interazione tra i monasteri cenobitici e i grandi centri urbani del mondo antico, venne elaborato quel sapere figurativo e dottrinale che ha portato alla formazione della “civiltà dell’immagine”, poi sviluppata nel corso dei secoli in Europa. Ed è il denso e ricco rapporto tra questi due poli, Città e Deserto, che costituisce un tassello decisivo nel disegnare le rotte e le dinamiche culturali irradiate nel crogiolo mediterraneo. Il confronto tra le situazioni scelte e analizzate dai relatori traccia percorsi e itinerari a doppio senso. All’interno di questo approccio multi-disciplinare, le tangenze religiose, storiche, geo-politiche, sociali e artistiche stimolano approfondimenti per ulteriori indagini e future collaborazioni nel quadro degli scavi archeologici. In quest’ottica sono presi in considerazione anche i diversi media e tecniche dell’arte – il codice, il tessuto, l’oreficeria, gli avori, l’architettura, la scultura, l’affresco –, ampliando il giro d’orizzonte in cui comprendere i modi di sopravvivenza e di ricezione dell’eredità figurativa che il Mediterraneo ha consegnato.

Listing 1 - 4 of 4
Sort by