Narrow your search

Library

KU Leuven (3)

Odisee (3)

Thomas More Kempen (3)

Thomas More Mechelen (3)

UCLL (3)

UGent (3)

VIVES (3)

FARO (2)

LUCA School of Arts (2)

ULB (2)

More...

Resource type

book (3)


Language

Italian (2)

English (1)


Year
From To Submit

2022 (1)

2021 (1)

2017 (1)

Listing 1 - 3 of 3
Sort by

Book
The Rise and Fall of Communist Parties in France and Italy : Entangled Historical Approaches
Author:
ISBN: 3030632571 3030632563 Year: 2021 Publisher: Cham : Springer International Publishing : Imprint: Palgrave Macmillan,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

This book analyzes the dynamics through which the two major communist parties of the capitalist world—which in the 1970s had great influence on their respective national political contexts since the 1980s are increasing their marginality and, although in different forms and with different timeframes are unable to stem the decline of their political and cultural influences on the working classes. Marco Di Maggio is Assistant Professor in Contemporary History at Sapienza University of Rome, Italy.


Book
Sfumature di rosso : La Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento
Authors: --- --- --- --- --- et al.
ISBN: 8899982325 8899982295 8899982309 Year: 2017 Publisher: Torino : Accademia University Press,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Nel corso del XX secolo l’Italia è stato uno dei paesi dell’Occidente in cui il confronto politico e la dialettica fra le classi sociali ha assunto la più marcata connotazione ideologica. Questo alto livello di ideologizzazione ha fatto sì che nelle culture politiche italiane si stratificassero molteplici concezioni e rappresentazioni della rivoluzione, all’interno delle quali occupano un ruolo centrale quelle della Rivoluzione russa e, in particolare, di quella bolscevica dell’ottobre 1917. Questo volume raccoglie una serie di ricerche sulle rappresentazioni della Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento. Le rappresentazioni del 1917, e quelle della forma di Stato e di governo nata dalla Rivoluzione rappresentano un punto di osservazione sull’evoluzione delle culture politiche, delle loro relazioni e contrapposizioni, della circolazione di idee e delle influenze reciproche. Dalla metà degli anni Venti fino al crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, gli eventi russi del 1917 e il “modello sovietico” diventano un termine di confronto, un esempio a cui ispirarsi o, comunque, un elemento imprescindibile per tutte quelle correnti politiche e culturali che cercano di elaborare una lettura (positiva o negativa, ideologica o più orientata all’analisi reale) della società di massa, del capitalismo fordista, del rapporto fra Stato e classi sociali e di quello fra interessi economici individuali e collettivi.


Book
Il 1956 : Un bilancio storico e storiografico
Authors: --- --- --- --- --- et al.
ISBN: 9791280136893 9791280136879 Year: 2022 Publisher: Torino : Accademia University Press,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

In quale misura gli eventi del 1956 hanno costituito una cesura nella storia del XX secolo? Il volume si propone di riflettere – anche criticamente – sull’idea del 1956 come “anno spartiacque”, tenendo assieme ricostruzione storica e dibattito storiografico, e ponendo al centro il nesso tra le vicende nazionali e gli avvenimenti di portata internazionale che in quell’anno si sono susseguiti, dalle crisi interne al blocco sovietico allo scacco subìto in Egitto dal colonialismo anglo-francese. Dal XX Congresso del Pcus ai “fatti d’Ungheria”, dal ’56 polacco alla crisi di Suez, sono ripercorse – con particolare attenzione alle culture politiche – le conseguenze italiane ed europee di eventi e processi di portata globale.

Listing 1 - 3 of 3
Sort by