Narrow your search

Library

VUB (1367)

KU Leuven (918)

UGent (716)

Odisee (697)

UCLL (594)

ULB (589)

ULiège (584)

VIVES (580)

Thomas More Kempen (572)

Thomas More Mechelen (568)

More...

Resource type

book (1362)

digital (23)

dissertation (14)

periodical (11)

audio (1)


Language

English (859)

French (262)

Dutch (197)

German (24)

Spanish (10)

More...

Year
From To Submit

2024 (5)

2023 (27)

2022 (49)

2021 (35)

2020 (38)

More...
Listing 1 - 10 of 1367 << page
of 137
>>
Sort by

Book
Product liability: the European management and quality challenge
Author:
ISBN: 1854230611 Year: 1989 Publisher: Bedford IFS

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
La colpa eventuale nella società del rischio : epistemologia dell'incertezza e verità soggettiva della colpa
Author:
ISBN: 8892155202 9788892155206 Year: 2013 Publisher: Torino : G. Giappichelli Editore,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Il presente studio vorrebbe costituire un sommesso ed interlocutorio tentativo, senza pretese di esaustività e completezza, di riscoprire la ‘verità soggettiva’ della colpa tramite un’indagine, alfine, ontologica (o essenziale), volta al superamento dell’impasse post-moderna della "colpa di rischio" quale colpa iper-normativa o, più semplicemente, colpa solo normativa .Beninteso: l’onnipresente ed irrinunciabile filtro della normatività (quale antidoverosità della condotta, in quanto contraria al precetto cautelare) consentirà di fugare ogni paventato rischio di "inquinare" l’indagine giuridica sulla colpa mediante valutazioni o considerazioni di carattere psicologico od intuizionistico, come certe critiche all’ontologismo intendono prefigurare.Nella prima parte del lavoro, dopo un breve excursus circa il trapasso dalle teorie psicologiche alle teorie normative della colpevolezza, si cercherà di porre in luce il deficit di approfondimento che la categoria di "regola cautelare" sconta ancora, quale pesante ipoteca, in seno al diritto vivente; proprio tale deficit, come si vedrà, comporta che la nozione di "regola cautelare" venga spesso manipolata in malam partem ed in bonam partem, ben oltre i confini concettuali propri della "cautelarità" e ad essa coessenziali.Alcuni esempi giurisprudenziali e normativi, circa un’applicazione distorta della antidoverosità cautelare, ed anche del principio di concretizzazione del rischio, renderanno indispensabile fare il "punto della situazione" e trarre alcune brevi conclusioni - sia pur assolutamente interlocutorie - circa cosa debba essere realmente inteso per ‘regola cautelare’.Nella seconda parte del lavoro - ci si consenta, vero cuore pulsante della ricerca - dopo un ulteriore excursus delle principali teorie della colpa e, in particolare, del trapasso dalla causalità efficiente alla teoria della prevedibilità, verrà tematizzata la complessa e preoccupante parabola interpretativa che la ‘prevedibilità dell’evento’ ha subìto nella giurisprudenza degli ultimi decenni. Si avrà, così, modo di osservare lo slittamento dalla prevedibilità dell’evento hic et nunc verificatosi, alla prevedibilità della "classe" o del "genere" di eventi (che la regola cautelare mirava a prevenire), donde l’indebita sovrapposizione tra dimensione soggettiva della prevedibilità e dimensione oggettiva della concretizzazione del rischio (sulla scorta di una non condivisibile estensione, nell’ambito della colpa, della topica della objektive Zurechnung, nonché dei profili nomologici di ri-descrizione dell’evento tipico); e ciò sino agli ultimi approdi della colpa quale prevedibilità del rischio di un evento, declinata in termini di impossibilità di escludere anche l’evento peggiore (worst-case analysis) o l’evento-catastrofe. La recente sentenza sul terremoto dell’Aquila (avvenuto il 6 aprile 2009) costituirà un pregnante e fecondo banco di prova in cui enucleare e collaudare una tale "nuova" forma di colpa che, per l’appunto, verrà battezzata "colpa eventuale" (sull’evidente calco semantico del dolo eventuale).Proprio le stesse aberranti conseguenze derivanti dalla "colpa eventuale", emergenti dal piano prasseologico e denotanti un vero e proprio scardinamento della colpa dal proprio alveo classico, renderanno ulteriormente impellente ed improcrastinabile la preannunciata indagine ontologica circa la natura della colpa quale vizio della volontà: se nella filosofia aristotelica furono, all’alba dell’Occidente, tematizzati ed indagati i più profondi gangli del vizio e della virtù e se da tale fucina emerse la nostra concezione della colpa quale fonte di biasimo etico e, dappoi, di imputazione e responsabilità giuridica, proprio attingendo al pensiero dello Stagirita sarà possibile ritrovare una bussola teoretica idonea a superare l’impasse della post-moderna "colpa di rischio".Nella terza ed ultima parte del lavoro, infine, si affronterà il tema della evitabilità dell’evento, suddividendo immediatamente il medesimo in due "tronconi": la dimensione oggettiva della evitabilità, quale "causalità della colpa"; la dimensione soggettiva della evitabilità, quale "esigibilità della condotta alternativa diligente". Sotto il primo profilo, già di per sé sconfinato, si mostreranno le aporie derivanti da una declinazione della "causalità della colpa" in termini probabilistici di mero aumento del rischio (declinazione che, invece, appare perlopiù confutata ed abbandonata nel settore della "causalità materiale"). Sotto il profilo della esigibilità, invece, si cercherà di mettere in luce come il parametro dell’homo ejusdem condicionis et professionis, ove calato all’interno del tema della evitabilità dell’evento, possa condurre a soluzioni interpretative contrarie alla stessa natura e struttura della colpa.


Book
LA RESPONSABILIDAD CONTRACTUAL : Causa y efectos de los contratos y sus obligaciones
Author:
ISBN: 9561423464 9789561423466 Year: 2018 Publisher: Santiago : Ediciones UC,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Keywords

Liability (Law)


Book
Il Ruolo Dello Stato Nelle Dinamiche Della Responsabilità Civile Da Danni Di Massa : Tre variazioni sul tema: uranio impoverito, emoderivati e Vajont
Author:
ISBN: 889215530X 9788892155305 9788834878323 Year: 2013 Publisher: Torino, [Italy] : G. Giappichelli Editore,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Unification of tort law : fault
Authors: --- ---
ISBN: 904112098X 9789041120984 Year: 2005 Volume: 10 Publisher: The Hague : Kluwer law international,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
Product liability : fundamental questions in a comparative perspective
Author:
ISBN: 3110545810 3110547554 9783110547559 9783110547566 3110547562 3110546000 9783110546002 9783110545814 9783110545814 Year: 2017 Publisher: Berlin, [Germany] ; Boston, [Massachusetts] : De Gruyter,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Where products develop ever more rapidly, the law may face difficulties in responding accordingly to new security threats which may arise. In the field of product liability, an extraordinary need for legal development has thus been perceived, with legislators and judges feeling compelled to find new solutions and to look across borders for these. In the detailed reports in this book, the World Tort Law Society proves that it is in an ideal position to examine the most significant concepts. The report on North America studies the special regime for product liability from its origin in the case law of the US; the European report is centred around the EU Product Liability Directive with its merits and faults; and the influence of these two systems as well as new answers are shown in the reports on Asia, Russia and four key jurisdictions in the rest of the world. Similar questions are discussed worldwide: How can a strict liability regime for products be justified, and can it be justified in all cases? How does the special regime relate to general rules of tort law? Should services be subject to a similar regime? The Members of the Society seek to provoke thought for solutions to these pervasive problems. In this spirit, the volume’s comparative conclusions invite discussion, and the book includes four responses to that call from eminent tort lawyers from different legal backgrounds.


Book
Positive obligations in criminal law
Author:
ISBN: 9781849465052 1849465053 Year: 2013 Publisher: Oxford Hart

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

"This book offers a set of essays, old and new, examining the positive obligations of individuals and the state in matters of criminal law. The centrepiece is a new, extended essay on the criminalisation of omissions-examining the duties to act imposed on individuals and organisations by the criminal law, and assessing their moral and social foundations. Alongside this is another new essay on the state's positive obligations to put in place criminal laws to protect certain individual rights. Introducing the volume is the author's much-cited essay on criminalisation, 'Is the Criminal Law a Lost Cause?'. The book sets out to shed new light on contemporary arguments about the proper boundaries of the criminal law, not least by exploring the justifications for imposing positive duties (reinforced by the criminal law) on individuals and their relation to the positive obligations of the state."--pub. desc.--


Book
La reparación del daño en forma específica : el puesto que ocupa entre los medios de tutela del perjudicado
Author:
ISBN: 8490315949 9788490315941 9788490312704 8490312702 Year: 2013 Publisher: Madrid : Dykinson, S.L.,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Keywords

Liability (Law) --- Damages


Book
Achieving a safe and reliable product
Author:
ISBN: 9780873898416 0873898419 Year: 2012 Publisher: Milwaukee, Wis.

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Directors' and officers' liability insurance : a guide to international practice
Author:
ISBN: 9781782420040 1782420045 0849317967 9780849317965 1855734370 9781855734371 Year: 1999 Publisher: Boca Raton, Florida ; Cambridge, England : CRC Press : Woodhead Publishing Limited,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Directors' and officers' liability insurance was at one time considered essential only for large public corporations. Now, no public limited company anywhere in the world should be without it. Large private companies, charities, financial institutions, pension funds and all executive directors need to consider the risks. It is a widely held isconception that legal action cannot be taken against individual directors of limited liability companies.Directors' and officers' liability insurance is one of the fastest growing areas in the world insurance market. Company directors are facing i

Listing 1 - 10 of 1367 << page
of 137
>>
Sort by