Narrow your search

Library

UCLouvain (4)

KU Leuven (3)

ULB (3)

UNamur (3)

KBR (2)

ULiège (2)

ARB (1)

Musée royal de Mariemont (1)

UGent (1)


Resource type

book (5)


Language

French (2)

English (1)

Multiple languages (1)

Spanish (1)


Year
From To Submit

2009 (5)

Listing 1 - 5 of 5
Sort by

Book
Fundamentos de epigrafía latina
Authors: --- --- --- ---
ISBN: 9788498228434 Year: 2009 Publisher: Madrid : Liceus,


Book
Onomastique et intertextualité dans la littérature latine : actes de la journée d'étude tenue à la Maison de l'Orient et de la Méditerranée - Jean Pouilloux le 14 mars 2005
Authors: --- ---
ISSN: 01841785 ISBN: 9782356680068 2356680063 Year: 2009 Volume: 41 5 Publisher: Lyon : Maison de l'Orient et de la Méditerranée,


Book
Names in multi-lingual, multi-cultural and multi-ethnic contact : proceedings of the 23rd International Congress of Onomastic Sciences, August 17-22, 2008, York University, Toronto, Canada


Book
Le nom propre en discours.
Authors: --- ---
ISSN: 12428345 ISBN: 9782878544497 2878544498 Year: 2009 Volume: 11 Publisher: Paris Presses Sorbonne nouvelle


Book
L'onomastica dell'Italia Antica : aspetti linguistici, storici, culturali, tipologici e classificatori
Authors: ---
ISBN: 9782728307999 2728307997 Year: 2009 Volume: 413 Publisher: Roma Ecole française de Rome

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Al patrimonio onomastico dell’Italia antica per la molteplicità delle lingue coinvolte, per la varietà delle fonti documentarie e delle implicazioni storico-culturali è connessa un’ampia gamma di questioni la cui indagine necessita di competenze plurime e di approcci diversi. Sotto l’egida di questa consapevolezza, il volume raccoglie gli atti di un convegno dedicato a questo tema, che si è svolto all’insegna della collaborazione tra tre paesi, Italia, Francia e Finlandia, dai quali sono venuti molti contributi allo studio dei nomi dell’Italia antica. La presentazione dei testi è stata organizzata con un taglio trasversale, attento alle varietà di problematiche e di metodi di analisi, non solo al fine di un bilancio delle conoscenze, ma anche per mettere meglio in evidenza sbocchi e percorsi per ulteriori sviluppi della ricerca. Della mole e della varietà dei dati, nonché del panorama delle lingue coinvolte è testimonianza il ricco indice finale che si propone come utile strumento di consultazione.

Listing 1 - 5 of 5
Sort by