Narrow your search

Library

FARO (6)

KU Leuven (6)

LUCA School of Arts (6)

Odisee (6)

Thomas More Kempen (6)

Thomas More Mechelen (6)

UCLL (6)

UGent (6)

ULB (6)

ULiège (6)

More...

Resource type

book (6)


Language

Italian (5)

French (1)


Year
From To Submit

2022 (1)

2021 (1)

2019 (1)

2017 (3)

Listing 1 - 6 of 6
Sort by

Book
La malattia dell’anima e il romanzo antropologico : Medicina e pedagogia nella Unsichtbare Loge di Jean Paul e nelle sue fonti
Authors: ---
ISBN: 8899982821 8899982805 8899982791 Year: 2019 Publisher: Torino : Accademia University Press,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Elisa Leonzio ripercorre in questo volume il nesso che lega il problema pedagogico, il riferimento antropologico, il tema religioso, allo sviluppo della forma narrativa tardo-settecentesca, concentrandosi su alcuni nodi tematici presenti nella Unsichtbare Loge di Jean Paul, osservato come uno dei migliori esempi di romanzo in cui sia possibile misurare la portata della svolta cruciale dei modi della narrazione in lingua tedesca dell’ultimo trentennio del XVIII secolo, interpretabile come “messa in questione”, come “dialettica” dell’Illuminismo.


Book
Metamorfosi dei Lumi 10 : L'emergenza del sentimento
Authors: --- --- --- --- --- et al.
ISBN: 9791280136138 9791280136121 9791280136114 Year: 2021 Publisher: Torino : Accademia University Press,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Il decimo volume delle Metamorfosi dei Lumi è dedicato a indagare il complesso fenomeno dell’emergenza del sentimento negli anni del Tournant des Lumières (1780-1820). Nonostante il Settecento sia sempre ricordato come il secolo della ragione, esso avvertì al contempo dolorosamente i limiti della razionalità stessa, intavolando un’inedita discussione sulla dimensione passionale. Precedentemente condannato come un fattore di turbamento della ragione, un malcelato residuo di animalità, il sentimento diventa la chiave di volta non solo della riflessione etica tardo settecentesca (caratterizzata dal fiorire della morale sentimentalista in opposizione al razionalismo cartesiano), ma anche il cuore di una nuova retorica incentrata sul patetico e di una riflessione politica che individua nella natura passionale dell’essere umano uno dei tratti dirimenti della sua socievolezza.


Book
Metamorfosi dei Lumi 7 : Il corpo, l’ombra, l’eco
Authors: --- --- --- --- --- et al.
ISBN: 889920019X 8897523722 8897523730 Year: 2017 Publisher: Torino : Accademia University Press,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Il settimo volume delle Metamorfosi dei Lumi è dedicato alla ricerca attorno al corpo emancipato dall’anima, che percorre tutto il Settecento e che costituisce lo snodo fondamentale del dibattito illuministico sulla natura e sull’uomo. I saggi raccolti illustrano alcuni aspetti di questa dinamica culturale che impone l’affermazione positiva del corpo, la sua libertà, la sua bellezza, ma che, con il passare degli anni, tende a stravolgere i fondamenti antropologici dell’Illuminismo. Negli ultimi decenni del Settecento, la denuncia del presupposto di leggibilità del mondo, per mezzo del razionalismo materialistico, pone l’individuo in un contesto spazio temporale non direttamente leggibile accentuando una soggettività in preda ad ansie metafisiche. La profonda dignità della dimensione corporea è ormai da ricercare in un’unità cosmica, tra corpo e natura concepita come organismo vivo. Di questa metamorfosi epistemologica che inaugura l’epoca moderna il corpo è soggetto privilegiato.

Keywords

History --- Literature (General) --- corpo --- anima --- natura --- uomo --- corps --- âme --- nature --- homme --- body --- soul --- man --- körper --- seele --- natur --- mann --- cuerpo --- alma --- naturaleza --- hombre


Book
Metamorfosi dei Lumi 8 : L'età della storia
Authors: --- --- --- --- --- et al.
ISBN: 8899200890 8899200564 8899200599 Year: 2017 Publisher: Torino : Accademia University Press,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

“L’età della storia”, così Foucault, in Les mots et les choses, definisce lo sconvolgimento dell’episteme occidentale avvenuto alla fine del Settecento e nei primi decenni dell’Ottocento che dà l’avvio all’era della modernità. Foucault teorizza il disfacimento del sapere classico e la conseguente mutazione dall’”ordine” alla “storia”: all’ordine del sapere classico, ai valori della tradizione, si è sostituita l’idea di progresso, nonché la visione frammentata di una realtà naturale molteplice, le cui variazioni sono legate allo scorrere del tempo. Il valore normativo della tradizione viene, d’altra parte, contestato, negli ultimi decenni del diciottesimo secolo, da vari sommovimenti politici che sconvolgono l’ordine tradizionale delle nazioni europee: la Rivoluzione americana crea un governo razionale fondato sul diritto naturale; la Rivoluzione francese recide traumaticamente i legami con i valori di una monarchia secolare; i suoi drammatici sviluppi, il Terrore, le guerre europee, il crollo dell’impero napoleonico impongono, nel corso degli anni, la consapevolezza concreta dell’incidere storico. Questa irruzione della dimensione storica nel mondo europeo è stata, nel biennio 2013-2015, al centro dei lavori del seminario “Metamorfosi dei Lumi” che presenta, nel suo ottavo volume, un insieme di articoli centrati sul processo di temporalizzazione che caratterizza il tournant des Lumières, nelle esperienze di vita e in tutti i settori dello scibile.


Book
Metamorfosi dei lumi 11 : Le choc des émotions au tournant des Lumières
Authors: --- --- --- --- --- et al.
ISBN: 9791280136749 9791280136725 Year: 2022 Publisher: Torino : Accademia University Press,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Le onzième volume des Metamorfosi dei Lumi explore le rôle crucial que la période de tournant des Lumières (1780-1820) joue dans la définition du concept moderne d’émotion. La dimension émotionnelle ne peut plus être étudiée dans ces années de manière abstraite, théorique, comme le demandaient les traités des passions du xviie siècle. Au contraire, cette dimension doit être inscrite dans l’expérience concrète. Les émotions naissent et se développent à travers un véritable choc, qui affecte de multiples niveaux d’investigation: à partir des relations interpersonnelles, dans lesquelles naissent et prennent forme les passions, jusqu’à la dimension publique, dans laquelle elles se configurent comme un ciment pour le lien social et un facteur de solidarité.


Book
Metamorfosi dei Lumi 6 : Le belle lettere e le scienze

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Come muore la gloriosa “Repubblica delle Lettere” del Settecento? In che modo, al confine tra Sette e Ottocento, la comunità dei gens de lettres cede il passo alla frammentazione del sapere e della curiosità intellettuale, alle diverse modalità di scrittura che annunziano l’età moderna? A questa ricerca è dedicato il sesto volume pubblicato dal Centro Studi Interdisciplinare Metamorfosi dei Lumi dell’Università di Torino, che raccoglie il frutto della riflessione collettiva svoltasi nell’ambito del centro durante gli anni accademici 2009 e 2010. Prendendo le mosse dagli sviluppi della filosofia nel corso del Settecento, si focalizza l’attenzione su due aspetti dell’evoluzione culturale del periodo di transizione tra illuminismo e modernità: il rapporto della scienza medica con la letteratura, e il sorgere di una nuova identità dei letterati.

Listing 1 - 6 of 6
Sort by