Narrow your search

Library

KBR (4)

KU Leuven (1)

UCLouvain (1)

UGent (1)

ULB (1)

ULiège (1)


Resource type

digital (3)

book (1)


Language

Italian (4)


Year
From To Submit

2016 (1)

1803 (1)

1797 (2)

Listing 1 - 4 of 4
Sort by

Digital
Proposizione ai Lombardi di una maniera di governo libero
Authors: ---
Year: 1797 Publisher: Milano Nella stamperia altre volte di S. Ambrogio a S. Mattia alla Moneta

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Digital
Osservazioni sul dipartimento del Serio : presentate all' ottimo vice-presidente della Repubblica Italiana F. Melzi d'Eril
Authors: --- ---
Year: 1803 Publisher: Bergamo A. Natali

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Digital
Dissertazione di Melchiorre Gioja sul problema dell'amministrazione generale della Lombardia, Quale dei governi liberi meglio convenga alla felicità dell'Italia?
Authors: --- ---
Year: 1797 Publisher: Milano Stamperia altre volte di s. Ambrogio a s. Mattia alla Moneta

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
Il codice dal verme : memoria e ideologia a Pavia nell'età di Gian Galeazzo Visconti
Author:
ISBN: 9788834332504 8834332504 8834328191 9788834328194 Year: 2016 Volume: 3 Publisher: Milano : Vita e Pensiero,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Il volume è frutto delle ricerche che da oltre dieci anni Maria Pia Alberzoni conduce sulle origini degli Ordini mendicanti nelle loro componenti maschili e femminili. In queste indagini sono sottoposte a un serrato esame e messe nuovamente a fuoco le complesse relazioni intercorse tra i ‘fondatori’ – Francesco e Chiara – e la Chiesa romana. Il momento dell’approvazione papale per le rispettive regole e forme di vita costituisce infatti un osservatorio privilegiato per considerare come l’emergere di nuovi carismi nella Chiesa abbia incontrato favore o resistenza, talora giungendo, come nel caso dei ‘fondatori’ qui ricordati, a esprimere significative novità istituzionali: l’Ordine dei frati Minori e quello di S. Damiano (dal 1263 denominato Ordine di s. Chiara). Così la peculiarità del carisma francescano è collocata entro un ampio contesto storico-culturale che consente di coglierne a fondo l’originalità. I principali interlocutori di queste novitates furono certamente i papi Innocenzo III e Onorio III, ma nell’agiografia francescana emerge prepotentemente la figura del cardinale Ugo d’Ostia, dal 1227 al 1241 papa Gregorio IX. Costui non solo lasciò un duraturo segno nell’organizzazione della vita regolare e indicò significativi sviluppi della spiritualità, ma fu anche colui che favorì la conservazione della memoria di Francesco sia promuovendone a meno di due anni dalla morte la rapida canonizzazione sia prendendo iniziative volte a regolamentare e a meglio definire la struttura dell’Ordine dei frati Minori.

Listing 1 - 4 of 4
Sort by